Trucchi per aumentare la produttività quotidiana

di Innocenzio Ciufo

Pubblicità

Riduci al minimo le distrazioni. Disattiva le notifiche su telefono e computer, chiudi le schede del browser non necessarie e crea una “zona di lavoro” libera da distrazioni. Anche una piccola distrazione può interrompere il tuo ritmo e richiedere fino a 20 minuti per tornare completamente al lavoro.
Non dimenticare l’attività fisica. Una breve passeggiata, stretching o anche solo qualche minuto di squat tra un’attività e l’altra migliorano la circolazione e aumentano i livelli di energia. Questo è particolarmente importante per il lavoro sedentario: il movimento aiuta il cervello a rimanere attivo.
Utilizza “blocchi di tempo”. Dividi la tua giornata in periodi dedicati ad attività specifiche: la mattina per le attività creative, il pomeriggio per le riunioni e la socializzazione e la sera per la routine. In questo modo, lavori con i tuoi bioritmi, non contro di essi.
Tieni un diario della produttività. Alla fine della giornata, annota ciò che hai realizzato, cosa è andato bene e cosa potrebbe essere migliorato. Questo non solo ti motiva, ma ti aiuta anche a identificare gli schemi ricorrenti: quali ore sei più produttivo, quali attività ti occupano troppo tempo, ecc.
Impara a dire “no”. Il sovraccarico di compiti è una causa comune di calo della produttività. Se ti assumi costantemente più impegni di quanti tu possa gestire, la qualità del tuo lavoro ne risente. Rispetta i tuoi limiti e concentrati su ciò che è veramente importante.
Infine, non dimenticare di riposare. La produttività non è una maratona, ma uno sprint con periodi di recupero. Un sonno di qualità, weekend dignitosi e tempo per gli hobby non sono lussi, ma necessità. Solo un cervello riposato può generare idee, prendere decisioni e agire in modo efficace.

You may also like