Come costruire relazioni sane: le basi della compatibilità psicologica

di Innocenzio Ciufo

Pubblicità

Le relazioni sane presuppongono un equilibrio tra “noi” e “io”. I partner mantengono obiettivi e rituali condivisi, pur preservando la propria individualità, i propri hobby e le proprie amicizie. Perdersi in una relazione è una causa comune di delusione e esaurimento emotivo.
La comunicazione non è solo conversazione; è la capacità di ascoltare ed essere ascoltati. L’ascolto attivo, le affermazioni in prima persona (“Mi sento triste quando…” invece di “Tu sei sempre…”) e la capacità di porre domande sono tutte competenze che possono e devono essere sviluppate.
È importante essere in grado di ammettere gli errori. Una persona matura non ha paura di dire “Mi dispiace” o “Ho sbagliato”. Questo non è un segno di debolezza, ma piuttosto una manifestazione di responsabilità emotiva. Rifiutare l’autocritica spesso porta all’accumulo di risentimenti.
Supportare la crescita del partner è un altro segno di una relazione matura. Invece di essere gelosi del successo o di reprimere le ambizioni, una coppia sana celebra i successi reciproci e ispira la crescita.
Infine, una relazione sana è una scelta, non una dipendenza. I partner rimangono insieme non per paura della solitudine, delle abitudini o della dipendenza economica, ma perché desiderano sinceramente stare insieme e trovare in questo significato e gioia.

You may also like