Come risolvere i conflitti senza rovinare la relazione

di Innocenzio Ciufo

Pubblicità

Se le emozioni sono forti, prenditi una pausa. Concordate in anticipo: “Se dico ‘abbiamo bisogno di una pausa’, non è una via di fuga, è un modo per prenderci cura di noi”. Dopo 20-30 minuti, quando il livello di stress si è attenuato, potete riprendere la conversazione.
Ascoltate per capire, non per rispondere. Ascolto attivo: ripetete con parole vostre ciò che ha detto il vostro partner: “Stai dicendo che ti manca il supporto?”. Questo dimostra che state ascoltando davvero.
Cercate la radice del problema, non il sintomo. Una discussione sui piatti potrebbe in realtà riguardare un’ingiusta divisione delle responsabilità o un senso di invisibilità. Fate domande come: “Cosa è più importante per te in questa situazione?”.
Dopo un conflitto, è importante riallacciare i rapporti. Abbracciatevi, dite qualcosa di caloroso, prendete un tè insieme. Questa “riparazione dell’attaccamento” è un segnale che siete ancora una squadra, nonostante le vostre differenze.
Infine, ricordate: il conflitto è un’opportunità di crescita. Attraverso di esso, potete conoscervi più profondamente, chiarire i confini e costruire fiducia. La chiave è affrontarlo con rispetto e amore.

You may also like