Cinema 2027: nuovi franchise e audaci esperimenti

di Innocenzio Ciufo

Pubblicità

La Disney lancerà finalmente Star Wars: Legacy, una serie di film incentrata sulla figlia di Luke Skywalker. Il progetto fungerà da ponte tra la vecchia e la nuova era del franchise. Sebbene i dettagli siano ancora segreti, sono stati confermati il ​​cameo di Mark Hamill e l’uso di tecnologie avanzate per “ringiovanire” i personaggi. Si prevede una svolta nel genere horror: “The Last Whisper” di Ari Aster (“Hereditary”, “Midsomer”), un film horror psicologico su un gruppo di persone intrappolate in un teatro abbandonato, dove tutti iniziano a sentire voci dal passato. Girato in un’unica ripresa, il film promette di stabilire un nuovo standard per la suspense.
Nel 2027 arriverà anche “Gravity”, un dramma romantico con elementi fantascientifici del regista di “La La Land” Damien Chazelle. Racconta la storia d’amore di un astronauta e un ingegnere a bordo di una stazione spaziale, dove ogni giorno potrebbe essere l’ultimo. Timothée Chalamet e Florence Pugh sono i protagonisti.
Tra i progetti animati, spicca “La casa sul bordo delle nuvole” di Aardman (“Wallace & Gromit”). Una toccante storia di un vecchio inventore e del suo amico meccanico che intraprendono un viaggio per realizzare il loro sogno. Il film, girato in stop-motion, promette di essere un successo per il pubblico di tutte le età. Anche i documentari non sono stati dimenticati: “The Voice of the Earth” è un ambizioso progetto di National Geographic e Leonardo DiCaprio dedicato al cambiamento climatico. Girato in 40 paesi, mostrerà come le persone comuni si battono per il futuro del pianeta. La première è prevista per la Giornata della Terra.
Il 2027 dimostrerà che il cinema è vivo quando ha coraggio. Nuovi nomi, trame inaspettate, tecnologie ed emozioni: tutto questo rende il futuro del cinema luminoso e promettente.

You may also like